Tutti gli automobilisti devono prima o poi provvedere a cambiare le gomme del proprio veicolo; questo periodo è peraltro molto “caldo” da questo punto di vista, dal momento che, con l’arrivo dei mesi freddi, in molte regioni italiane scatta l’obbligo di installare delle gomme invernali omologate.
Dinanzi alla necessità di dover compiere questa spesa, la quale ovviamente può rendersi indispensabile anche laddove i pneumatici si danneggino o divengano oltremodo consumati, molti automobilisti si chiedono se essa possa essere effettuata con il Reddito di Cittadinanza.
Reddito di Cittadinanza, il nuovo sussidio previsto dal Governo
Il Reddito di Cittadinanza, come noto, è un sussidio che è stato recentemente introdotto dallo Stato e che prevede l’erogazione di una somma a beneficio delle fasce di popolazione più indigenti. Per poter ottenere questa forma d’aiuto, ovviamente, devono sussistere una serie di requisiti.
La platea di cittadini che sta usufruendo del Reddito di Cittadinanza è piuttosto ampia, di conseguenza il quesito in questione interessa davvero a molte persone.
Prima di dare una risposta è utile specificare che il Reddito di Cittadinanza viene erogato tramite un’apposita card, di conseguenza le spese effettuate dal cittadino sono tracciate.
Esistono, dunque, una serie di spese che non possono in alcun modo esser compiute con questi soldi, come ad esempio quelle correlate al gioco d’azzardo. Ma cerchiamo di entrare nel dettaglio rispondendo alla domanda che ci stiamo ponendo: si possono acquistare delle nuove gomme utilizzando la card del Reddito di Cittadinanza?
I pneumatici possono essere acquistati con il sussidio?
L’acquisto di pneumatici e, più in generale, di accessori per auto, non rientra nell’elenco degli acquisti vietati, di conseguenza non c’è ragione di credere che questa spesa non possa essere effettuata facendo ricorso al sussidio.
Va tuttavia sottolineato che i percettori del reddito devono ovviamente avere uno stile di vita consono alla loro situazione di indigenza, di conseguenza acquisti non in linea con tale profilo potrebbero destare un qualche sospetto da parte degli organi di controllo.
L’unico rischio dunque è che laddove le gomme costino troppo, dunque offrano performance notevoli o si rivolgano a veicoli di grossa cilindrata, possano scattare dei controlli. Ovviamente il percettore di Reddito di Cittadinanza non può detenere beni di lusso, tantomeno un’auto dal motore potente, ecco perché l’acquisto di pneumatici costosi potrebbe destare qualche sospetto.
Che aspetti? Prova il nostro comparatore di pneumatici!08 Novembre 2019