Migliori 20 pneumatici invernali

Ti interessa acquistare i migliori pneumatici invernali, per essere pronto quando le temperature precipitano?
Non è così semplice conoscere quali pneumatici performano meglio a temperature sotto lo zero: spesso ci si trova a esaminare svariati articoli con il risultato di avere le idee ancora più confuse.

Per semplificare tutto questo, abbiamo creato per te una pratica classifica degli pneumatici invernali migliori, confrontando migliaia di recensioni con i test delle riviste specializzate.

Come primo passo, scegli per quale misura sei interessato. Trovi tutte le misure sotto la classifica:

# Marca Modello Voto Numero voti Prezzo
1 Michelin Michelin Pilot Alpin 5Pilot Alpin 5 9,1 362 (7 test) Da 99,52
2 Continental Continental WinterContact TS 870WinterContact TS 870 9,0 101 ( test) Da 65,20
3 Bridgestone Bridgestone Blizzak LM-005Blizzak LM-005 8,8 1.163 (37 test) Da 64,77
4 Continental Continental WinterContact TS 860WinterContact TS 860 8,8 1.386 (45 test) Da 61,20
5 Goodyear Goodyear UltraGrip 9UltraGrip 9 8,7 1.281 (46 test) Da 79,60
6 Continental Continental WinterContact TS 850WinterContact TS 850 8,7 1.275 (47 test) Da 86,12
7 Dunlop Dunlop Winter Response 2Winter Response 2 8,7 816 (39 test) Da 54,23
8 Michelin Michelin Alpin 5 ZPAlpin 5 ZP 8,6 583 (0 test) Da 121,96
9 Michelin Michelin Alpin 6Alpin 6 8,6 1.300 (27 test) Da 71,23
10 Michelin Michelin Agilis AlpinAgilis Alpin 8,6 552 (6 test) Da 108,99
11 Dunlop Dunlop Winter Sport 5Winter Sport 5 8,5 1.449 (50 test) Da 50,00
12 Zeetex Zeetex WH1000 SUVWH1000 SUV 8,5 307 (0 test) Da 98,88
13 Nokian Nokian WR D4WR D4 8,4 4.569 (50 test) Da 58,03
14 Kleber Kleber Krisalp HP 3Krisalp HP 3 8,4 1.749 (27 test) Da 51,73
15 Michelin Michelin Alpin A4Alpin A4 8,4 3.608 (33 test) Da 72,58
16 Goodyear Goodyear UltraGrip 9+UltraGrip 9+ 8,4 394 (13 test) Da 62,20
17 Nokian Nokian WR A3WR A3 8,4 242 (0 test) Da 137,76
18 Firestone Firestone Winterhawk 4Winterhawk 4 8,3 109 (8 test) Da 51,93
19 Nokian Nokian WR D3WR D3 8,3 5.114 (22 test) Da 64,00
20 Goodyear Goodyear UltraGrip Performance GEN-1UltraGrip Performance GEN-1 8,3 642 (25 test) Da 87,17

Misure delle gomme invernali

Abbiamo raggruppato tutti gli pneumatici invernali per misura del cerchio espressa in pollici:

    Diametro 13"

    Diametro 14"

    Diametro 15"

    Diametro 16"

    Diametro 17"

    Diametro 18"

    Diametro 19"

    Diametro 20"

    Diametro 21"

    Diametro 22"

    Perché acquistare pneumatici invernali?

    Durante i mesi invernali non è raro trovarsi a dover guidare su strade con neve o ghiaccio. La strada può diventare pericolosa e gli pneumatici estivi non sono in grado di mantenere aderenza e trazione sulla neve.

    I migliori pneumatici invernali sono progettati con bordi e scanalature che aumentano la trazione sulle superfici innevate. Queste caratteristiche consentono ai veicoli dotati di pneumatici da neve di viaggiare in sicurezza su strade colpite dalla neve, rendendogli ideali per l’automobilista che viaggia spesso con un clima rigido.

    Un avvertimento: quando decidi di sostituire i tuoi pneumatici estivi con quelli invernali, è preferibile sostituire tutti e 4 gli pneumatici contemporaneamente. Cambiare solo la coppia anteriore o posteriore spesso porta a un'usura irregolare.

    Per temperature inferiori a 7° C procurati questi pneumatici!

    Gli pneumatici invernali sono essenzialmente progettati per lavorare a temperature molto basse, non solo in presenza di ghiaccio e neve. La questione della sicurezza e della riduzione al minimo dei rischi per sé stessi e per gli altri automobilisti non deve essere mai sottovalutata.

    Domande frequenti sugli pneumatici invernali

    Quando devo montare le gomme invernali?

    La legge parla chiaro: dal 15 novembre al 15 aprile è obbligatorio dotarsi di dispositivi antisdrucciolevoli se non si vuole incorrere in sanzioni pecuniarie.
    Comunque, dovresti prendere in considerazione il montaggio degli pneumatici invernali quando la temperatura media nella tua zona scende al di sotto dei 7°, indipendentemente dal mese, dalla stagione o da quello che impone il codice della strada.
    Quando la temperatura scende, le gomme tradizionali iniziano a indurirsi, diventando meno efficaci nella trazione, ed è esattamente qui che gli pneumatici invernali danno il meglio di sé.

    Posso guidare tutto l'anno con pneumatici invernali?

    Poiché gli pneumatici invernali sono appositamente progettati per la guida su neve, ghiaccio o fango, non sono adatti per la guida nei mesi più caldi. La mescola degli pneumatici invernali è più soggetta all'usura in estate, portando a un consumo anomalo del battistrada. Inoltre il grip e la manovrabilità dell’auto sono limitati in condizioni più calde, a motivo della loro mescola più morbida.

    Quanti anni durano le gomme da neve?

    Molti produttori affermano che i loro pneumatici possono resistere fino a 6 stagioni, ma ovviamente tutto dipende dal chilometraggio e dalla strada che percorriamo. Ad esempio, se guidi spesso su strade ghiacciate, le tue gomme si consumeranno più rapidamente rispetto alla guida sulla neve. Allo stesso modo, se copri molta distanza, indipendentemente dal ghiaccio o dalla neve, provocherai una maggiore usura del battistrada.

    Gli pneumatici invernali sono più rumorosi?

    Si, sono generalmente più rumorosi rispetto a quelli estivi a causa della loro composizione. Ad esempio, hanno spazi più ampi tra i tasselli per una maggiore aderenza sulla neve, una composizione della mescola più morbida per mantenere il pneumatico aderente durante le temperature rigide, ecc. Combinate, queste caratteristiche offrono un'eccellente trazione invernale, ma rendono anche la gomma un po' più rumorosa.

    I SUV hanno bisogno di pneumatici invernali?

    Molti possessori di SUV (o auto con trazione integrale) credono di non aver bisogno di pneumatici invernali, perché pensano che i loro veicoli siano immuni da sbandamento e slittamento sulla neve, ma questo non è vero.
    Gli pneumatici invernali sono ugualmente importanti per loro perché, in condizioni invernali difficili, gli pneumatici estivi non sono in grado di aderire alle superfici ricoperte di neve, con conseguente scarsa trazione e manovrabilità. È innegabile un aumento degli spazi di frenata e uno scarso controllo del mezzo.