Touring Club Svizzero, noto anche come TCS, è un’organizzazione no profit elvetica molto nota tra gli automobilisti, considerata un autentico punto di riferimento per quel che riguarda i suoi autorevoli test.
In occasione del test TCS 2018 dedicato alle gomme invernali è stato effettuato, per la prima volta, un paragone dei pro e dei contro che contraddistinguono grandezza e larghezza dello pneumatico.
I test in questione sono stati svolti con una Volkswagen Golf 7 equipaggiata con pneumatici invernali Dunlop Winter Sport 5 di cinque diverse dimensioni:
La vettura è stata testata su superfici dalle condizioni differenti: asciutte, bagnate, innevate e ghiacciate.
Le differenze correlate alle dimensioni del pneumatico sono risultate minime, ma non trascurabili.
Pneumatici più piccoli: complessivamente i migliori
Gli pneumatici più piccoli sono risultati più performanti sulla neve, soprattutto per quel che riguarda maneggevolezza, trazione e capacità di resistenza all’aquaplaning.
Un punto negativo delle gomme di questo tipo corrisponde al fatto che tendono a logorarsi più rapidamente rispetto alla media, altri “pro” sono invece individuabili nel loro costo ridotto e nella loro bassa rumorosità.
Pneumatici più grandi: ideali su strade asciutte
Lo pneumatico più grande ha saputo offrire le performance migliori sull’asciutto, offrendo delle sensazioni di guida ottimali e migliorando la sicurezza a livello generale.
Per quel che riguarda l’utilizzo del pneumatico grande su superfici innevate si sono tuttavia riscontrate alcune imperfezioni, per questo motivo il loro utilizzo su simili superfici è consigliato solo con riserva.
Nel comunicato stampa in cui TCS ha annunciato i risultati di questi test, disponibile a questo link, l’associazione coglie l’occasione per fornire agli automobilisti alcuni suggerimenti interessanti.
Altri suggerimenti da parte di TCS
Le gomme piccole sono nel complesso la scelta più vantaggiosa sia a livello di prestazioni che di prezzo, a meno che ovviamente non si abbiano delle esigenze specifiche; per risparmiare è sicuramente una buona prassi quella di paragonare le gomme di diversi brand per orientarsi verso quelle più interessanti.
Il prezzo finale del prodotto può dipendere da tantissimi fattori, nonché dal tipo di rivenditore cui si sceglie di rivolgersi, di conseguenza è sicuramente un’ottima idea quella di richiedere numerose offerte per orientarsi vero quella più vantaggiosa. Lo scopo di PrezzoGomme.it è proprio questo, velocizzare il confronto tra diversi negozi.
TCS raccomanda di verificare quale dimensione del pneumatico consente il montaggio di catene da neve, non tutte le dimensioni sono infatti catenabili.
Che aspetti? Prova il nostro comparatore di pneumatici!10 Gennaio 2019