Guida all’etichettatura degli pneumatici

La nuova etichetta degli pneumatici, in vigore dal 1° maggio 2021, è utile agli utenti finali per essere più consapevoli al momento dell’acquisto e scegliere una gomma più sicura, più efficiente e meno rumorosa.

E’ stata introdotta inizialmente nel 2012 e aggiornata nel 2021, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza, l’efficienza ambientale e economica dei trasporti su strada e promuovere l’uso di pneumatici più sicuri, più silenziosi e che riducono il consumo di carburante.

Cosa cambia rispetto alla vecchia etichetta?

Vengono ora fornite nuove informazioni: il marchio del fabbricante, un codice univoco di riferimento del modello, le misure, l’indice di carico e velocità, la categoria del veicolo, eventuali sigle per indicare l’aderenza su neve e ghiaccio, il QR code.

Ecco in pratica che cosa cambia:

Modifiche nuova etichetta pneumatici

 

Vediamo ora nel dettaglio alcuni di questi parametri.

Resistenza al rotolamento

La resistenza al rotolamento è classificata in classi che vanno dalla lettera A (la più efficiente) alla E (la meno efficiente). La differenza tra un prodotto di classe A ed uno di classe E può tradursi in un minore consumo di carburante che arriva fino al 7,5%.
Percorrendo in media 15.000 km all’anno, avere un pneumatico di classe A invece che E consente un risparmio di circa 90 litri di carburante.

Aderenza sul bagnato

Anche l’aderenza sul bagnato è espressa con una scala formata da 5 classi, da A a E. In questo caso la differenza tra un prodotto di classe A ed uno di classe E può tradursi in un minor spazio di frenata fino al 30%.

Rumore esterno da rotolamento

Infine, i valori del rumore da rotolamento sono espressi in decibel e suddivisi in tre classi, da uno a tre, in relazione al numero delle barre. Una barra indica che il livello di rumorosità dello pneumatico è inferiore di oltre 3db rispetto al valore limite successivo.

 

L’etichetta sugli pneumatici è quindi una modalità di classificazione delle gomme. E’ bene specificare che sono i produttori stessi a indicare la classe di appartenenza di ciascun pneumatico. Ne consegue che non sono sempre un’indicazione imparziale della qualità del pneumatico.

Per questo motivo, qui su PrezzoGomme.it vi forniamo anche le nostre opinioni sui principali pneumatici, oltre a fornirvi un punteggio che incrocia i voti espressi dagli utenti e i test delle riviste specializzate.

Che aspetti? Prova il nostro comparatore di pneumatici!

22 Gennaio 2018

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *