Come sono fatte e come funzionano sul ghiaccio?
Le gomme invernali, anche grazie alle continue innovazioni tecniche, sono diventate sempre più popolari tra gli automobilisti che desiderano guidare in piena sicurezza anche nelle stagioni fredde. In Italia e in molti altri paesi europei, gli pneumatici termici sono divenuti obbligatori. Le gomme termiche si adattano a chi guida su strade innevate, particolarmente scivolose o per gli automobilisti che guidano il proprio mezzo quando la temperatura esterna è inferiore ai 7° C.
Il tipo di mescola che viene utilizzato per le gomme invernali è più resistente alle basse temperature e garantisce così maggiore aderenza. Inoltre, il profilo del battistrada degli pneumatici invernali è progettato in modo da affrontare al meglio l’acqua, il fango e la neve, così da ridurre il rischio di acquaplaning. Per viaggiare in sicurezza anche su strade innevate, si consiglia uno spessore del battistrada di almeno 4 mm, un battistrada meno spesso non assicura le prestazioni tipiche delle gomme invernali.
Differenze tra gomme termiche e lamellari
Gli pneumatici invernali si differenziano in gomme termiche e gomme lamellari. La differenza tra le due tipologie di pneumatico invernale sta nella loro consistenza e nei disegni del battistrada.
Nello specifico:
- le gomme termiche sono più morbide e raggiungono più in fretta la temperatura giuste, tanto da garantire una buona aderenza anche in presenza di temperature molto basse
- le gomme lamellari hanno un disegno dei tasselli del battistrada più elaborato che assicura una maggiore tenuta su strada in presenza di acqua o neve.
I vantaggi delle gomme invernali sono:
- Spazio di frenata ridotto: utilizzando gomme invernali lo spazio di frenata del mezzo si riduce sensibilmente;
- Sostanziale miglioramento di maneggevolezza, trazione e aderenza: la mescola giusta per la giusta temperatura;
- Spessore maggiore del battistrada per drenare meglio pioggia, grandine e neve;
- Inferiore rumorosità e maggiore comfort durante la guida;
- Maggiore durata: alternare gomme invernali e gomme estive ti consentirà di utilizzare gli pneumatici per più tempo
Sei indeciso su quali gomme montare? Effettua una ricerca dalla nostra home page e poi ordina i risultati per Valutazione.
Gomme invernali su tutte e 4 le ruote?
Le norme vigenti consentono di montare gli pneumatici invernali soltanto sulle ruote motrici. Il testo di legge obbliga all’omogeneità delle gomme su ogni asse del veicolo; questo vuol dire che, se si montano due ruote invernali sulle ruote motrici e due estive sulle altre ruote, per il Codice siamo perfettamente in regola. Il consiglio di PrezzoGomme è però quello di scegliere una soluzione più sicura: avere le quattro ruote invernali assicura maggiore stabilità e aderenza sulla strada.
Quando passare agli pneumatici invernali?
In generale, in base a dove si guida, è consigliabile utilizzare questo tipo di gomme da ottobre a marzo.
Cosa dice la legge italiana?
L’obbligo di montare gomme invernali scatta a partire dal 15 novembre; in alcune regioni soggette a climi più rigidi, tale periodo può essere anticipato. L’obbligo di circolare con gomme invernali termina il 15 aprile.
Circolare senza gomme invernali nel periodo in cui vige l’obbligo comporta una sanzione. Nei centri abitati la sanzione minima è di 41 euro; fuori dai centri abitati, si parte invece da un minimo di 84 euro. In autostrada la multa può arrivare fino a 318 euro. Oltre alla sanzione, si rischia anche il blocco del veicolo fino al montaggio delle gomme invernali: se non si rispetta il blocco, si rischia una sanzione e la decurtazione di 3 punti della patente.
Cosa succede se uso le gomme invernali in estate?
La circolazione in estate con pneumatici invernali è consentita esclusivamente se l’indice di velocità degli stessi è uguale o superiore a quanto riportato nel libretto per i pneumatici estivi. In caso contrario, si rischiano pesanti sanzioni, anche oltre i 1000 euro, ed il ritiro della carta di circolazione.
Utilizzare uno pneumatico invernale in estate non è però una scelta molto consigliata. Il deterioramento dello pneumatico invernale rispetto a quello estivo, in presenza di temperature calde, sarà molto più veloce. Questo vuol dire minore aderenza sulla strada e una guida molto meno sicura.
PrezzoGomme consiglia di utilizzare le gomme estive nelle stagioni calde, così da rendere più sicura la guida e non avere brutte sorprese.
Che aspetti? Prova il nostro comparatore di pneumatici!22 Gennaio 2020